top of page
SOPHIA
ERACLITO: Perchè Tutto Scorre
tt.jpg

Avete presente quando sentite dire “Tutto passa…” con fare un po’ fatalista?

Ecco, il primo filosofo che con accezione totalmente diversa ha determinato questo principio, oggi usato spesso in modo un po’ semplicistico, si chiamava Eraclito

ERACLITO: il Filosofo del Risveglio

Come già abbiamo accennato nel precedente articolo introduttivo della filosofia eraclitea, per il pensatore greco la Dottrina dei Contrari assume una fondamentale importanza dal punto di vista di analisi e comprensione della realtà.

Gli opposti sono secondo Eraclito il motore...

tt.jpg
SPINOZA: il Filosofo della Natura
G1.jpg

“Deus sive Natura, Natura sive Deus”

Questa è probabilmente la più celebre espressione formulata da Baruch Spinoza, nonché la più adatta ad introdurre ed analizzare la visione del mondo del filosofo stesso: il Panteismo.

Hegel: il Filosofo della sintesi

Hegel, così come il suo predecessore Baruch Spinoza, sostiene l’esistenza di un disegno universale di tipo panteistico, in cui perciò è impossibile ricercare Dio al di fuori del Mondo e concepirlo come un ente separato da esso, essendo egli nel Mondo e il Mondo stesso.

photo_2021-04-19_14-16-35.jpg
Feuerbach: il Filosofo della materia
EEmiG1G.jpg

Feuerbach opera come un punto di svolta nella storia della filosofia: egli rovescia il paradigma ormai comunemente accettato proposto dall’idealismo e arrivato al culmine tramite le opere hegeliane, affermando che non è Dio a creare l’uomo e il mondo, ma è la natura a creare l’uomo e Dio.

Nietzsche: il Filosofo dell'Oltreuomo

"E l'uomo, nel suo orgoglio, creò Dio a sua immagine e somiglianza".

Con questa affermazione ispirata alla filosofia di Feuerbach, Nietzsche propone la sua tesi riguardo alla genesi della religione e quello che è il rapporto tra Dio e l'uomo.

nq.jpg
Apollineo e Dionisiaco: due forze a confronto
luca-giordano-apollo-carro.jpg

Per entrare nel profondo dell’insegnamento Nietzschiano, iniziamo a definire le due forze che il filosofo individua come esemplari per lo sviluppo dell’individuo e della società umana: l’Apollineo e il Dionisiaco. 

Derivante dal culto di Apollo, l’Apollineo si può definire come lo spirito di cogliere la realtà tramite costruzioni mentali ordinate, è la componente razionale e razionalizzante dell'individuo

Schiavi o Signori: Una Questione Morale

La questione della moralità è un argomento centrale per la costruzione della filosofia Nietzschiana, che mette in discussione la morale, partendo dal presupposto che essa è sempre un valore imposto, un condizionamento che viene strumentalmente fatto passare come un’originale voce interiore, e invece ha un’origine esterna.

un_urlo_infinito.jpg
L'Eterno Ritorno: Questione di un Attimo
oro.jpg

Che accadrebbe se, un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella più solitaria delle tue solitudini e ti dicesse:

«Questa vita, come tu ora la vivi e l'hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte, e non ci sarà in essa mai niente di nuovo, ma ogni dolore e ogni piacere..

Dire Sì alla Vita: una Questione di Volontà

Avevamo lasciato Il Profeta a discutere con il Nano innanzi alla grande porta carraia che genera e accoglie il passato e il futuro: così Nietzsche ci spiega la struttura del tempo, la sua circolare eternità e il suo inevitabile riproporsi, uguale. La chiave di volta che il filosofo propone per evitare di contorcersi nel dolore esistenziale che coglierebbe chiunque prendesse coscienza dell’eterno ritorno dell’uguale...

ni1.jpg
Stoicismo e Zenone
a5821de1a3af6654c84985ce6d0d3eb8.jpg

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale che prende il nome dalla Stoà Pecìle (“portico dipinto”) di Atene, luogo dove il fondatore, Zenone di Cizio, impartiva le sue lezioni.

Egli era di origine fenicia e sebbene non fosse Greco di nascita fu un filosofo talmente...

Seneca: il Maestro Criticato

Sebbene sia uno dei filosofi in assoluto più noti appartenenti alla corrente dello stoicismo, Seneca è sicuramente quello maggiormente criticato.

Innanzitutto dobbiamo sottolineare che egli visse a Roma il periodo dello stoicismo eclettico, momento cioè in cui i capisaldi della filosofia che si era sviluppata in Grecia con Zenone

Seneca-innamorati-di-scaled.jpg
Epitteto: lo Schiavo Liberato
epictetus.jpg

Così Arthur Schopenhauer descrive il Manuale di Epitteto, opera magna del pensatore e lucido esempio di filosofia pratica, nel quale sono raccolte le regole morali che l’uomo deve rispettare se vuole mantenere un rapporto di armonia con la Natura che lo circonda e con quella dentro di sé, nonché gli strumenti per il raggiungimento della felicità.

Marco Aurelio: l'Imperatore Illuminato

Marco Aurelio fu l’ultimo grande esponente dello stoicismo nonché autore di uno dei testi più conosciuti appartenenti a questa corrente filosofica: Colloqui con sé stesso.

Egli non conobbe mai personalmente Epitteto per ragioni anagrafiche, ma nella sua opera parla di lui con massima deferenza e lo annovera tra le sue guide spirituali. 

Marcus-Aurelius.png
Junger: l'Era dell'Uomo-Ingranaggio
00b55d92796c9099d2861cdc044e8da5.jpg

Il pensiero di Ernst Junger è fortemente legato a quello di un altro fondamentale filosofo del Novecento, ovvero Friedrich Nietzsche, ed uno dei punti di maggiore prossimità tra i due consiste proprio nella constatazione del vuoto che permea la civiltà occidentale moderna.Entrambi i pensatori vanno a contrapporre alla figura dell’uomo...

Libertà: un Dovere oltre le Illusioni Moderne

Secondo Junger l’uomo occidentale moderno, di cui abbiamo ampiamente delineato la figura nel precedente articolo, è prigioniero della tecnica, del progresso e della società in cui vive.

Naturalmente, a questa figura Junger ne contrappone un’altra, chiamata Ribelle...

 

 

image-asset.jpeg
Il Bosco
bosco.png

Demone è un termine che originariamente indica una divinità inferiore, cioè un’entità intermedia tra il divino e l’umano che può influire in maniera benefica o malefica sulle azioni dell’uomo. Il demone socratico è stato più volte identificato con la voce della coscienza, cioè una voce interiore ....

 

La Ribellione è Adesso

Come abbiamo già precisato nei due articoli precedenti la maggior parte degli uomini preferisce, consciamente o meno, restare nella condizione in cui si trova piuttosto che compiere il passaggio al bosco e vivere da uomo libero.

Il cammino del Ribelle non si può compiere in gruppo: soltanto il singolo può prendere...

james-dean.jpg
bottom of page