Medicina nell'Antica Grecia
Il Mito di Asclepio
Le Radici dell’Europa affondano in Grecia. Dal pensiero filosofico ai valori fondanti che hanno influenzato regni e nazioni nel passato ed ancora oggi, passando per le arti come il teatro e l'architettura, tutto questo si è inizialmente sviluppato nell’antica Grecia, per poi propagarsi nel resto del continente ed evolvere col passare dei secoli. Anche la medicina nasce in Grecia, iniziando il percorso che da arte l’ha portata a diventare scienza
Archè e Quattro Elementi
Come abbiamo visto nel precedente articolo, nei primi secoli della civiltà greca antica, le persone si rivolgevano agli Dei per la cura della loro salute.
Successivamente però andarono a delinearsi maggiormente i tratti della medicina come disciplina a sé stante, caratterizzata dal metodo concreto ed empirico di indagine sui problemi della salute dell’essere umano.
Ippocate: il Padre della Medicina
Ippocrate viene ancora oggi considerato il padre della medicina. La sua figura è avvolta nel mito, sempre in bilico tra approccio scientifico e tradizione spirituale, rappresenta la sintesi naturale tra questi due mondi un tempo uniti, e con i suoi studi determina la struttura del sapere medico moderno. Pragmatica ed Etica trovano in Ippocrate l’alfiere perfetto che trascende i tempi: la sua opera principale
Galeno
Galeno nacque nel 129 a Pergamo, una città florida dell’Asia minore, in un contesto intellettualmente vivace. Discendente di una famiglia di architetti dell’élite cittadina, prima di dedicarsi allo studio della medicina ebbe occasione di studiare e approfondire diverse materie che avrebbero contribuito in modo differente alla sua formazione: agricoltura, architettura, astronomia, astrologia e in particolare filosofia
Teoria Degli Umori e 4 Temperamenti
Con Ippocrate e Galeno abbiamo visto come vengono gettate e sviluppate le basi della medicina. Il primo, grande iniziato ai misteri medici dai sacerdoti Egizi e di Asclepio, traccia il solco iniziale mentre il secondo, iniziato, medico, filosofo e sperimentatore continua sulla strada segnata, affermando l’indissolubile unione tra la medicina e una visione del mondo di tipo finalistico.
Le Emozioni negli Organi nella Medicina Antica
Come abbiamo visto, partendo dal Dio Asclepio e attraversando i passi fondamentali della nascita della medicina, l’approccio Tradizionale si caratterizzava per riconoscere e tutelare un collegamento armonico tra tutti gli elementi dell’universo. Da questa visione filosofica, etica e spirituale, espressa negli studi anatomici, sviluppata attraverso gli umori e i temperamenti....