top of page

Accademia del Potere

ac pot.jpg
Introduzione al Potere
D1292_47_009_0004_600.jpg

Il Potere da sempre è oggetto di studio, di desiderio, di odio, e di ambizione da parte dell’uomo.
Tanti ne parlano anche oggi, sia in termini di crescita personale, sia in termini di oppressione...

Come accennato nell’articolo precedente, andremo ora ad approfondire la cornice negativa in cui viene inserito il potere per cercare di comprendere e ipotizzare alcune delle ragioni per cui questo accade e in che...

La Cornice Negativa del Potere
pot3.jpg
Il Potere Come Elemento Rivelatore
29ffa110582721128fd263ccffdf8d7f.jpg

Come accennato nell’articolo precedente, andremo ora ad approfondire la cornice negativa in cui viene inserito il potere per cercare di comprendere e ipotizzare alcune delle ragioni per cui questo accade e in che...

Il Potere e la Ribellione - I° Atto

La ribellione si attesta forse come la reazione più vicina al Potere, ed è spesso e facilmente attivata dalla Cornice Negativa che circonda i Potenti così come dalla rivelazione di un particolare meccanismo o aspetto che...

chess2.jpg
Il Potere e la Ribellione - II° Atto
6a09e939efb6e2586248d0de13f0abc3.jpg

Come si evince dalla fase precedente il potere rappresenta ed è rappresentato da un sistema di ruoli, relazioni e rapporti di forza costruiti con il fine di esercitare il dominio stesso. Questa architettura diviene

Il Potere e la Ribellione - III° Atto

Il percorso svolto negli articoli precedenti è volto a vedere la Ribellione al Potere come un’affermazione della propria identità al di là del Dominante.

Nelle varie fasi andiamo infatti ad osservare come questa identità gradualmente di realizza

chess-competition_28629-1044.jpg
Le Ragioni della Forza, le possibilità del Potere
cfdac44364a5e2c42d9fc66815bd3fa0.jpg

Cominciamo allora a vedere di cosa parliamo quando trattiamo questo tema.

La Forza, in questo contesto e non solo, si può definire come l’insieme delle Possibilità, quindi di quelle che sono le Potenzialità di cui un soggetto o un gruppo dispone...

I Rapporti di Forza, le Relazioni del Potere

Introdotto il concetto di Forza e la conseguente importanza della Volontà di Potenza e delle Regole del Gioco, andiamo a specificare l’altro elemento cardine del Potere come espressione di rapporti di Forza: il rapporto di Forza è sempre un rapporto, ossia è...

ebefef4f9769e042b10cf4a669465aaf.jpg
Hybris e Nemesis: i Rischi del Potere
0db9971f2b7472f5f418f54cb5a6cc11.jpg

Come detto nell'articolo sulle Ragioni della Forza, uno dei problemi cognitivi più importanti che riguardano questo argomento è l’inversione del paradigma che concerne l’acquisizione di maggior Potere.

Attenzione e Possibilità: le Chiavi del Potere

La Forza e i suoi rapporti sono, come abbiamo visto, elementi centrali per l’analisi del Potere. Per questo motivo dopo aver analizzato i rischi di una mal comprensione del paradigma che regola il rapporto di Forza e l’acquisizione di Potere, è ora di stabilire i benefici...

6c3ff1141cc190da6e4f01a240349a28.jpg
La Società del Potere
Z-sunset-Tommy_Gus-900x600.jpg

Si può e ci si deve educare al Potere.

Al di là di quello che è il percorso individuale che ciascuno può intraprendere, il contesto gioca un ruolo fondamentale per creare la struttura sociale, l’impianto educativo, il bagaglio... 

La Società del Pensiero Debole

Come dicevamo in conclusione dell’articolo precedente, la società di oggi non educa al Potere, anzi, si può dire che faccia l’esatto opposto e si contraddistingua per un’architettura sociale atta al rifiuto della Volontà di Potenza....

depositphotos_4145984-stock-photo-goddess-statue-in-the-sky.jpg
La Società Virtuale
sv.jpg

Tipica realtà sociale dominata dal Pensiero Debole è la società Virtuale.

La stessa etimologia della parola Virtuale (dal latino virtus: potenziale, possibile) significa “ciò che è in potenza, ma non esiste in atto”....

L'Egemonikon e la Chiave di Realizzazione

L’autorealizzazione è un obiettivo sano, e solo chi si educa al Potere può aspirarvi sul serio.

Chi è indebolito, infiacchito e drogato di Virtualità cerca comunque di raggiungere la soddisfazione di sé...

art.jpg
Eudaimonia
6150378.jpg

Strettamente collegato con l’Hegemonikon troviamo un concetto molto in voga oggi nell’era della Virtualità: la felicità. Come precedentemente detto, oggi l’essere felici passa dall’essere un legittimo e auspicabile...

Il Dominio della Tecnica

Uno dei codici più sottili del linguaggio del Potere si esprime attraverso la comprensione del contesto e delle forze che si rapportano tra loro.....

Umanita-vs-tecnologia.jpg
Desiderio e Potere
istockphoto-1270621879-612x612.jpg

Chi controlla il Desiderio è in posizione di Potere!

Abbiamo accennato ed espresso questa affermazione diverse volte nei nostri articoli, e per poterla comprendere bisogna andare ....

Il Qui e Ora come chiave di liberazione

Il Potere si costruisce, si raffina e si nutre di filosofia e spiritualità.
Nonostante venga astutamente propagandato un atteggiamento unicamente materialista e pragmatico degli uomini di Potere,...

Qui-e-ora-claudia-galli.jpg
Potere e Dovere
balance-with-me-debbie-criswell_edited.jpg

La tematica del Desiderio, della Natura e dell’identità individuale, affrontate negli articoli precedenti aprono per forza di cose l’approfondimento legato alle dimensioni del Dovere e delle pulsioni che animano l’uomo....

Potere e Dovere - II parte

Come visto nell’articolo precedente, in base al possesso che si ottiene, quindi al Potere di cui si dispone, si determina la Restituzione a cui si è obbligati. Proprio essere costretti ad una Restituzione pone il soggetto in una condizione debitoria che viene generalmente....

the-tightrope-walker-g-roberto-weigand (1).jpg
bottom of page