Accademia del Potere

Introduzione al Potere
Il Potere da sempre è oggetto di studio, di desiderio, di odio, e di ambizione da parte dell’uomo.
Tanti ne parlano anche oggi, sia in termini di crescita personale, sia in termini di oppressione...
Come accennato nell’articolo precedente, andremo ora ad approfondire la cornice negativa in cui viene inserito il potere per cercare di comprendere e ipotizzare alcune delle ragioni per cui questo accade e in che...
La Cornice Negativa del Potere
Il Potere Come Elemento Rivelatore
Come accennato nell’articolo precedente, andremo ora ad approfondire la cornice negativa in cui viene inserito il potere per cercare di comprendere e ipotizzare alcune delle ragioni per cui questo accade e in che...
Il Potere e la Ribellione - I° Atto
La ribellione si attesta forse come la reazione più vicina al Potere, ed è spesso e facilmente attivata dalla Cornice Negativa che circonda i Potenti così come dalla rivelazione di un particolare meccanismo o aspetto che...
Il Potere e la Ribellione - II° Atto
Come si evince dalla fase precedente il potere rappresenta ed è rappresentato da un sistema di ruoli, relazioni e rapporti di forza costruiti con il fine di esercitare il dominio stesso. Questa architettura diviene
Il Potere e la Ribellione - III° Atto
Il percorso svolto negli articoli precedenti è volto a vedere la Ribellione al Potere come un’affermazione della propria identità al di là del Dominante.
Nelle varie fasi andiamo infatti ad osservare come questa identità gradualmente di realizza
Le Ragioni della Forza, le possibilità del Potere
Cominciamo allora a vedere di cosa parliamo quando trattiamo questo tema.
La Forza, in questo contesto e non solo, si può definire come l’insieme delle Possibilità, quindi di quelle che sono le Potenzialità di cui un soggetto o un gruppo dispone...
I Rapporti di Forza, le Relazioni del Potere
Introdotto il concetto di Forza e la conseguente importanza della Volontà di Potenza e delle Regole del Gioco, andiamo a specificare l’altro elemento cardine del Potere come espressione di rapporti di Forza: il rapporto di Forza è sempre un rapporto, ossia è...
Hybris e Nemesis: i Rischi del Potere
Come detto nell'articolo sulle Ragioni della Forza, uno dei problemi cognitivi più importanti che riguardano questo argomento è l’inversione del paradigma che concerne l’acquisizione di maggior Potere.
Attenzione e Possibilità: le Chiavi del Potere
La Forza e i suoi rapporti sono, come abbiamo visto, elementi centrali per l’analisi del Potere. Per questo motivo dopo aver analizzato i rischi di una mal comprensione del paradigma che regola il rapporto di Forza e l’acquisizione di Potere, è ora di stabilire i benefici...
La Società del Potere
Si può e ci si deve educare al Potere.
Al di là di quello che è il percorso individuale che ciascuno può intraprendere, il contesto gioca un ruolo fondamentale per creare la struttura sociale, l’impianto educativo, il bagaglio...
La Società del Pensiero Debole
Come dicevamo in conclusione dell’articolo precedente, la società di oggi non educa al Potere, anzi, si può dire che faccia l’esatto opposto e si contraddistingua per un’architettura sociale atta al rifiuto della Volontà di Potenza....
La Società Virtuale
Tipica realtà sociale dominata dal Pensiero Debole è la società Virtuale.
La stessa etimologia della parola Virtuale (dal latino virtus: potenziale, possibile) significa “ciò che è in potenza, ma non esiste in atto”....
L'Egemonikon e la Chiave di Realizzazione
L’autorealizzazione è un obiettivo sano, e solo chi si educa al Potere può aspirarvi sul serio.
Chi è indebolito, infiacchito e drogato di Virtualità cerca comunque di raggiungere la soddisfazione di sé...
Eudaimonia
Strettamente collegato con l’Hegemonikon troviamo un concetto molto in voga oggi nell’era della Virtualità: la felicità. Come precedentemente detto, oggi l’essere felici passa dall’essere un legittimo e auspicabile...
Il Dominio della Tecnica
Uno dei codici più sottili del linguaggio del Potere si esprime attraverso la comprensione del contesto e delle forze che si rapportano tra loro.....
Desiderio e Potere
Chi controlla il Desiderio è in posizione di Potere!
Abbiamo accennato ed espresso questa affermazione diverse volte nei nostri articoli, e per poterla comprendere bisogna andare ....
Il Qui e Ora come chiave di liberazione
Il Potere si costruisce, si raffina e si nutre di filosofia e spiritualità.
Nonostante venga astutamente propagandato un atteggiamento unicamente materialista e pragmatico degli uomini di Potere,...
Potere e Dovere
La tematica del Desiderio, della Natura e dell’identità individuale, affrontate negli articoli precedenti aprono per forza di cose l’approfondimento legato alle dimensioni del Dovere e delle pulsioni che animano l’uomo....
Potere e Dovere - II parte
Come visto nell’articolo precedente, in base al possesso che si ottiene, quindi al Potere di cui si dispone, si determina la Restituzione a cui si è obbligati. Proprio essere costretti ad una Restituzione pone il soggetto in una condizione debitoria che viene generalmente....